Le infezioni nei pazienti con malattie oncoematologiche e sottoposti a trapianto di cellule staminali rappresentano storicamente un problema di notevole rilevanza epidemiologica e clinica. Al fine di armonizzare l’approccio a queste complicanze, spesso fatali, da decenni le società scientifiche ed i gruppi di ricerca propongono linee guida per indirizzare i clinici ad un approccio di prevenzione, diagnosi e terapia ottimale e condiviso.
Tuttavia, come succede in quasi tutti i campi della medicina, le nuove conoscenze biologiche, epidemiologiche e cliniche portano ad una continua ridefinizione delle linee guida e numerosi aspetti ancora oggi rimangono aperti e sono oggetto di discussione per mancanza di chiare evidenze scientifiche. Per questo le infezioni in ematologia rappresentano da sempre un argomento su cui i ricercatori ed i clinici sono stimolati alla discussione. Negli ultimi anni grande attenzione è rivolta a complicanze infettive che si caratterizzano per rilevanti cambiamenti epidemiologici e terapeutici, come le infezioni batteriche da microrganismi resistenti agli antibiotici e alcune infezioni virali.
Questo progetto di Formazione a Distanza (FAD) è rivolto all’approfondimento di questioni relative al controllo delle infezioni da batteri multiresistenti, Clostridium difficile e citomegalovirus in ematologia. Questi argomenti sono di attualità anche in relazione alle specifiche novità in tema di prevenzione e terapia. Il “format” di questi incontri virtuali si basa principalmente sullo stimolo alla discussione tra esperti partendo dallo “stato dell’arte” e analizzando le problematiche ancora aperte. Il “bisogno di discutere” rappresenta uno stimolo fondamentale per il miglioramento delle nostre conoscenze e delle strategie di cura dei pazienti.
Dott. Corrado Girmenia
Responsabile UOSD Pronto Soccorso e Accettazione EmatologicaN° Crediti Formativi: 11
N° Ore Formative: 11
Provider: I&C S.r.l. – N° 5387
Evento n. 348542
Online dal 15/05/2022 al 14/11/2022
Obiettivo formativo:
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP) - Area degli obiettivi formativi di sistema
Il corso è accreditato per la professione di Biologo, Farmacista (specializzazione in Farmacia Ospedaliera) e del Medico Chirurgo (Specializzazione in: Malattie Infettive, Microbiologia e Virologia, Chirurgia Generale, Medicina Interna, Ematologia, Oncologia, Laboratorio di Genetica Medica, Pediatria).
Responsabile UOS Dipartimentale di Pronto Soccorso ed Accettazione Ematologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I di Roma
Professore Associato di Malattie Infettive Università degli Studi di Pisa, Dirigente Medico UO Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Dirigente Medico UOC Ematologia con Trapianto AOU Consorziale Policlinico di Bari
Responsabile Unità Clinica Trapianto per il Centro Trapianti di Midollo Osseo Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
Responsabile SS Unità Trapianti di Midollo Osseo SCDU Ematologia Ospedale Civile SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
Dirigente Medico SOC Clinica Ematologica Centro Trapianti e Terapie Cellulari Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
Dirigente Medico UOC Centro Trapianti di Midollo Osseo Grande Ospedale Metropolitano ''Bianchi-Melacrino-Morelli'' di Reggio Calabria
Dirigente Medico UO Ematologia con Trapianto AOU Consorziale Policlinico di Bari
Dirigente Medico UO Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
Dirigente Medico Divisione di Ematologia Adulti Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza
Professore Ordinario di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna, Direttore UO Malattie Infettive IRCCS Policlinico di S. Orsola di Bologna
Professore Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale Università degli Studi di Bologna, Direttore UOC Microbiologia IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
Dirigente Medico Unità di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
Dirigente Medico Reparto di Ematologia e Trapianto Midollo Osseo Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia
Professore Associato di Malattie del Sangue Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute Università degli Studi di Torino, Dirigente Medico SSD Trapianto Allogenico e Cellule Staminali AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Dirigente Medico UO Ematologia e Terapie Cellulari IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: